Si possono mangiare i fiori?
In quest’ultimo periodo mi sono sentita fare questa domanda molto spesso e così ho deciso di iniziare a scriverci su un po’.
Perchè la risposta è si, e la buona notizia è che i fiori commestibili sono davvero tanti. Cominciamo con la lavanda, pianta dalle mille virtù e dai mille usi, anche culinari. Con la lavanda si possono fare i biscotti, si può fare il gelato, il risotto, l’arrosto. Ma soprattutto la lavanda è una di quelle piante da non farsi mancare in giardino o in terrazza perchè non è solo bella (e buona), ma anche utile: allontana le zanzare, per esempio, ed attira le api, le farfalle e tanti altri insetti utili. Insomma, fa bene a noi e all’ambiente, cosa che di questi tempi non guasta mai.
Dicevo, con la lavanda si possono preparare un sacco di manicaretti. Io sono una golosona e così ho incominciato a sperimentarla in cucina partendo dai dolci, incuriosita dalla ricetta che mi ha passato un’amica un po’ di tempo fa. Eccola!
Ingredienti:
170 grammi di zucchero di canna
170 grammi di burro a temperatura ambiente
½ baccello di vaniglia
1 uovo intero e 1 albume
125 grammi di farina
½ cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito
1 vasetto di yogurt bianco o alla vaniglia
1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati
Per la glassa (facoltativa):
100 grammi di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua
1 baccello di vaniglia
fiori di lavanda per decorare
Come si fa:
Sbatti con una frusta le uova con lo zucchero, poi aggiungi pian piano i semi di vaniglia, il burro ammorbidito, la farina setacciata, il lievito, il bicarbonato e mescola bene. Infine metti lo yogurt e la lavanda alimentare essiccata, continuando a mescolare finché l’impasto risulta cremoso, liscio e senza grumi.
A questo punto puoi fare una bella torta oppure delle “focaccine”, perchè, ehm, io non sono esattamente una pasticcera provetta e non ho certo la pretesa di riuscire a sfornare dei cupcakes come quelli che sa fare lei, perciò mi limito a chiamarle banalmente focaccine!!!
Quindi, per fare la torta: prendere una teglia, imburrarla, infarinarla e versare il composto. E ovviamente cuocere, in forno preriscaldato a 180 gradi per 30/40 minuti al massimo.
Invece per fare le focaccine: distribuire l’impasto nei pirottini stando attenti a non superare la metà in volume, mi hanno insegnato, perchè altrimenti cuocendo il cupcake – focaccina potrebbe debordare e questo non va per niente bene. Infornare tutto in forno già caldo anche qui a 180 gradi per circa 15- 20 minuti.
Adesso il bello è che il dolce si può servire al naturale o decorato con creme o glasse. Per chi si voglia cimentare fare la glassa non dovrebbe essere complicato. Dico dovrebbe perchè io avevo troppa voglia di assaggiare e alla fine mi sono mangiata tutto così. Comunque mi dicono che basta mescolare lo zucchero a velo con l’acqua e aggiungere fiori di lavanda a piacere, per poi spennellare la superficie della torta già raffreddata e far solidificare. Et voilà!
———————————————————————————————————————————————————
Ciao, sono Margherita Dalle Ceste e sono una naturalista e floral designer.
Mi occupo di fiori e natura e ti aiuto a rendere speciali i tuoi giorni importanti e i tuoi spazi verdi: utilizzo fiori, materiali naturali e oggetti a basso impatto ambientale, per progettare ed allestire cose belle e sostenibili.
Se vuoi saperne di più visita il mio sito oppure iscriviti alla mia newsletter, piena di consigli e curiosità botaniche.
Io adoro la lavanda, la metto negli armadi tra la biancheria. Il
Mio deodorante preferito e a base di lavanda …ma non sapevo che si potesse anche mangiare ! Ottimo !
Ciao Mariacarla! Scusami se ti rispondo con ritardo ma in questo periodo pieno di cose mi dev’essere sfuggita la notifica del tuo commento, perdonami! Sì comunque infatti la lavanda è molto nota come profumatore e poco in cucina ma sì, si può anche mangiare! Ed è buona!!!